Poco tempo per leggere approfondimenti sui libri, sempre di corsa o, semplicemente hai voglia di staccarti per un po’ dallo schermo di un pc o dello smartphone? I motivi per cui i podcast sono sempre più amati come canali di informazione e intrattenimento sono tanti e diversi.
Qualsiasi sia il tuo, se i libri e l’editoria sono la tua passione, sto per dirti dove trovare i migliori podcast letterari (gratuiti)!
INDICE
Podcast letterari cosa sono?
Cos’è un podcast e perché è diverso da un audiolibro? Molti tendono a confondere e sovrapporre questi due formati, che in comune hanno solo la modalità di fruizione.
Gli audiolibri sono letture ad alta voce, registrate (o in alcuni casi live e poi fruibili in registrazione) da parte di interpreti più o meno noti. Sono suddivisi per capitoli e sono una lettura integrale del romanzo, racconto o qualsivoglia genere letterario. Esistono diverse piattaforme, gratuite o in abbonamento, ma ne parlerò in un altro articolo completamente dedicato agli audiolibri.
I podcast, invece, sebbene in alcuni casi comprendano o partano da letture ad alta voce, hanno il proprio focus nell’approfondimento di tematiche legate a libri, all’editoria, alla letteratura. I podcast spaziano dal commento di una lettura, all’analisi di una specifica corrente letteraria, passando per interviste agli autori o a figure e professioni del mondo editoriale. Sono solo alcuni esempi. I podcast letterari, che sono una moderna versione della radio, in realtà trattano tematiche diverse. In alcuni casi, i podcaster hanno saputo dare un’impronta così personale al proprio format da distinguersi nettamente dagli altri per modalità e tipologia di contenuti condivisi con la propria community.
Inoltre, esistono dei podcast quasi monotematici: puntata dopo puntata viene approfondito un tema, una nicchia. Altri, invece, sono più più generalisti.
Su quali piattaforme e siti ascoltare o trovare i tuoi podcast sui libri
Queste sono le più famose e utilizzare:
- Spotify
- Google Podcast
- Apple Pocast
- Storielibere.fm
- Spreaker
- Podtail
- Podchaser
Spotify: è senza dubbio la piattaforma più famosa e utilizzata. Dall’homepage dell’app puoi accedere alla sezione “podcast” e cercare tramite parole chiave quelli per veri bibiliofili. L’ascolto è gratuito (non serve l’account premium, basta il login alla versione open) e puoi trovare tantissimi podcast di scrittori, case editrici, giornalisti, blogger, booktuber.
Google Podcast: anche l’app di Google per l’ascolto dei podcast è totalmente gratuita. Ti permette di iscriverti ai canali, scaricare le puntate e ascoltarle in auto collegandoti tramite bluetooth al sistema audio.
Apple Podcast: la piattaforma podcast riservata agli utenti IOS, disponibile sia sui dispositivi mobile, sia su desktop.
Storielibere.fm: è, come scritto sul loro sito, “un progetto di narrazione”, una piattaforma di podcast “affidati a narratori militanti”. I podcast sono ascoltabili gratuitamente.
Spreaker: nasce, a differenza di Spotify, come una sorta di radio a puntate online ed è totalmente focalizzata sui podcast. Tanto da avere una sezione di podcast per aziende e la possibilità di monetizzare.
Podtail: a differenza di Spotify, Google o Apple non serve un’app per ascoltare i podcast. Puoi infatti farlo direttamente dal browser del tuo smartphone o dal pc, se vuoi ascoltarli mentre lavori.
Podchaser: è la piattaforma che fa per te se sei alla ricerca di podcast non in lingua italiana, magari per esercitare il tuo ascolto dell’inglese.
Elenco podcast letterari in italiano e dove trovarli
Ad alta voce: è il podcast a puntate di Radio Tre. Oltre 200 romanzi fanno di questo podcast forse la più grande raccolta di audiolibri in italiano. Puoi ascoltare le puntate live alle 17.00 dal lunedì al venerdì o quanto hai tempo sia online sia offline, dopo averle scaricate. Le voci narranti sono attrici e attori famosi, che hanno interpretato libri di ogni genere e tempo per questa incredibile raccolta.
Puoi ascoltarla sul sito Rai Radio Play, sull’app ufficiale o su altre piattaforme come Apple podcast o Spotify.
Copertina: podcast a cura di Matteo Bianchi, perfetto per chi è sempre alla ricerca di nuovi consigli di lettura. Da chi arrivano questi consigli? Dai librai, che propongono letture e raccontano le loro storie, da autori famosi, da bookblogger.
Puoi ascoltarlo su Storielibre.fm, ApplePodcast, GooglePodcast e Spotify.
Morgana: il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, nato per raccontare storie tutte al femminile. Storie di donne fuori dagli schemi, che con le proprie scelte, il proprio lavoro, il proprio stile di vita hanno contribuito a ridurre il gender gap, a partire dall’indipendenza finanziaria. Il sottotitolo di questo podcast infatti è “Sono io l’uomo ricco, storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi”. Non è esattamente un podcast per bibliofili, ma è curato dalla scrittice Michela Murgia, racconta tante storie, alcune anche di scrittrici e donne della letteratura.
Lo puoi ascoltare su Storielibere.fm, Apple Podcast, Google Podcast, Spotify.
Il cacciatore di libri: podcast curato da Alessandro Todesco, che in ogni puntata intervista scrittori italiani e stranieri, più o meno famosi. Un ottimo podcast per scoprire nuovi libri, nuovi autori o per scoprire aspetti inediti di quelli che già conosci.
Lo puoi ascoltare su Radionline, Apple Podcast, Google Podcast e Spotify.
Librinpillole: a cura di Chiara Ruggiero, che consiglia libri “a chi ha poco tempo”.
Dove puoi ascoltarlo: su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Breaker, Anchor.fm.
Editor romanzi: il podcast di Stefania Crepaldi, che spazia dal commento sui romanzi del momento ai trend dell’editoria. Interessante il suo punto di vista per scrittori e per chi vuole lavorare nell’editoria, dato il suo background professionale.
Puoi ascoltarlo su Google Podcast.
Ti leggiamo una femminista: podcast letterario in onda ogni primo lunedì del mese a cura di Alessandra Frassinet, Amalia e Annalisa Sirignano. In ogni puntata viene letto un brano per affrontare il tema del femminismo.
Lo puoi ascoltare su: Apple Podcast, Google Podcast, Spreaker, Spotify.
L’altro ’900: un podcast di Rai Cultura nato per raccontare la letteratura italiana del Novecento attraverso racconti inediti di scrittori meno noti.
Lo puoi ascoltare su: Rai Play
Fiabe in carrozza: il podcast di Filippo Carozzo per chi ama le fiabe e vorrebbe riascoltarle o vuole condividere l’ascolto con i propri bimbi.
Puoi ascoltarlo su: Spreaker, Audiocas, Spotify, Apple Podcast, Podtail.
La linguacciuta: podcast curato dalla nota Booktuber Ilenia Zodiaco, che in questo format non parla di libri ma di linguistica e delle stranezze della comunicazione linguistica.
Puoi ascoltarlo su: Apple Podcast, Podtail, Spotify e Spreaker.
Self- Publishing Italia e Scrittura Creativa: questi due podcast sono curati da Libroza, alias Carmen Laterza. In “Self-Publishing Italia” parla di autopubblicazione e pubblicazione indipendente, due temi molto cari a tanti scrittori esordienti, soffermandosi su strategie di promozione di un libro autopubblicato e riflessioni sul panorama editoriale attuale.
“Scrittura creativa”, invece, è il podcast ideale per chi ha voglia di mettersi in gioco con la scrittura e sperimentare nuove tecniche narrative. Un podcast in cui, insomma, trovare ispirazione e spunti per scrivere meglio.
Esistono podcast letterari per tutti i gusti e per tutte le esigenze: che tu sia alla ricerca di un consiglio sulla prossima lettura, che tu voglia approfondire alcuni generi letterari, ascoltare storie di scrittori o capire come muoverti nel mondo editoriale in quando scrittore esordiente, sicuramente tra questi suggerimenti troverai qualcosa che fa al caso tuo.
Conosci un podcast che pensi sia interessante e non l’ho menzionato? Scrivimelo e lo aggiungerò volentieri alla lista!
Pingback: Guida Audiolibri: come e dove ascoltarli (anche gratis)
Ringrazio Chiara Maria Riva per aver condiviso il tuo post su linkedin, così ho potuto scoprirti.
Ti segnalo anche il mio podcast “Promuovere e raccontare i libri” dove ogni settimana parlo di come promuovere il proprio libro, mi rivolgo ad autori, case editrici e librerie e in ogni puntata cito libri e altri contenuti per approfondire il tema.
Ciao Davide, grazie per la segnalazione (e anche se non la conosco, grazie a Chiara Maria Riva per aver deciso di condividere il mio articolo sui podcast letterari sul sul profilo Linkedin)! Il tuo podcast sembra davvero interessante: credo che molti autori emergenti, con una scrittura valida, abbiano bisogno di una guida per muoversi nel mondo del marketing editoriale, che non è per nulla banale. Da blogger mi capita spesso di osservare metodi che trovo non solo sbagliati ma anche controproducenti per promuoversi. Appena ho un attimo per ascoltare qualche puntata (in modo da poterne dare un descrizione personale), aggiungo il tuo podcast molto volentieri all’articolo.
Grazie 🙂
Grazie…Filippo