Al momento stai visualizzando Ami leggere di notte? Ecco come farlo senza sforzare la vista

Ami leggere di notte? Ecco come farlo senza sforzare la vista

  • Autore dell'articolo:

Ritagliarsi qualche ora per leggere prima di andare a dormire è fondamentale per molti amanti dei libri. Alla fine di una lunga giornata o durante un viaggio di notte è piacevole affidarsi alla compagnia di personaggi, storie e parole, ma con tutti gli accorgimenti necessari per evitare l’insorgere di disturbi alla vista o del sonno! Leggere al buio, dunque, fa  male o no? Scopriamolo!

3+3 benefici della lettura prima di andare a dormire

Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita. 

Vladimir Nabokov

Quella di Nabokov è una frase sulla lettura che ho sempre amato, perché mi rispecchio molto in queste parole. La lettura prima di mettermi a dormire è da sempre uno dei miei momenti preferiti della giornata: in totale silenzio, posso immergermi completamente nelle storie che leggo, senza essere disturbata.

È un’abitudine piacevole che appartiene a molti lettori, sia che scelgano libri di carta, sia che abbiano deciso di affidare le proprie letture serali ad un e-reader.

Oltre a essere piacevole, leggere di notte fa bene?

Un bel libro da leggere sotto le coperte, oltre ad essere piacevole, può portare benefici fisici e psicologici, come dimostrano diversi studi:

  • 6 minuti di lettura riducono lo stress del 68%, secondo il neuropsicologo David Lewis.
  • Niente luce blu tipica di tutti i dispositivi elettronici come tablet o smartphone, che altera i ritmi del sonno. Basta utilizzare la giusta lampada o un e-reader (più avanti ti spiegherò il perché).
  • Leggere aiuta a stabilire una routine del sonno. C’è chi beve una tisana, chi preferisce dedicare del tempo alla beauty care. Chi legge. Sono tutte abitudini che, secondo la National Sleep Foundation, abituano il cervello a riconoscere fasi precedenti al momento di andare a dormire.

Studi a parte, ecco i miei tre motivi per cui leggere prima di dormire fa bene.

Per quanto mi riguarda trovo che leggere di notte, sul divano dopo cena o direttamente a letto, sia il modo migliore di “chiudere la giornata”. Mi aiuta a rilassarmi. Concentrarmi su una storia, mi permette di distrarmi e non pensare, proprio prima di dormire, a pensieri e preoccupazioni. Concilia decisamente il sonno. E… mi tiene lontana dallo smartphone, che altrimenti ho l’abitudine di tenere acceso fino all’ultimo istante!

Leggere al buio fa male?

È una domanda che si pongono in tanti: leggere con poca luce o completamente al buio fa male agli occhi?

Sicuramente, negli ultimi anni è stato riscontrato un preoccupante aumento dei problemi alla vista dovuti all’esposizione a fonti luminose: schermi del pc, smartphone, tablet, tv hanno contribuito ad aumentare disturbi, tanto da far prevedere in una ricerca un notevole incremento dei soggetti affetti da miopia entro il 2025.

Sforzare gli occhi, causa schermi luminosi o scarsità di illuminazione, per studiare, lavorare o leggere al buio, può inoltre contribuire anche a favorire fenomeni di insonnia.

Eppure, dicevamo che leggere prima di addormentarsi concilia il sonno, no?

Ecco, dipende da come (e cosa).

Luce calda o fredda: quale tipo scegliere per leggere?

Studiare fino a tardi, lavorare in condizioni di semibuio o leggere di notte richiede la luce giusta! Avrai sicuramente sentito parlare dei problemi dati dagli effetti negativi della luce blu sul nostro cervello, su esposizione prolungata o direttamente precedente alle ore di sonno.

  • La luce fredda ha, infatti, la stessa lunghezza d’onda di quella del giorno e questo “confonde” il nostro sistema nervoso.
  • La luce calda, invece, è più rilassante ed è quella consigliata per le lampade da lettura. La maggior parte di quelle in commercio, tra l’altro, ha diverse opzioni e dà la possibilità di selezionare la modalità preferita: in questo modo la tua lampada sarà versatile.

App per leggere di notte

Ci sono sicuramente situazioni in cui una lampada non è la soluzione ideale: sei un pendolare e vorresti leggere in viaggio, mentre aspetti un mezzo, oppure non ti trovi bene con le lampade che si pinzano al libro o appoggiano al collo.  Le applicazioni vengono in aiuto per chi preferisce una situazione a portata di mano.

La Torcia, integrata in qualsiasi smartphone, è un inizio, ma non è regolabile ed è particolarmente intensa. Non è il massimo prima di andare a dormire, no?

Ecco alcune applicazioni scaricabili gratuitamente da Playstore.

  • Booklight emette una luce calda e dorata, regolabile, comoda quando non puoi avere una lampada adeguata per la lettura.
  • Ad-Free Reading Lamp ti permette di scegliere la tonalità, oltre che l’intensità della luce
  • Nottambulo: usi lo smartphone (o il tablet) per leggere? Questa Applicazione serve a ridurre l’effetto della luce blu.

Leggere ereader al buio: perché è meglio di un tablet?

Kindle e Kobo (io uso quest’ultimo) hanno una specifica caratteristica che li distingue da altri dispositivi elettronici che con le giuste applicazioni possono essere utilizzati per leggere ebook: sono illuminati  e, a differenza di quanto comunemente si crede, non retroilluminati.

  • I dispostivi retroilluminati sono tablet, ipad, Kindle Fire, smartphone: emettono una luce LCD , intensa, fredda, che colpisce direttamente gli occhi del lettore.
  • Gli ereader, sia Kindle che Kobo, invece hanno uno schermo a inchiostro elettronico che non emette luce. L’illuminazione è data dai piccoli led posti sulla cornice del tuo ereader e che viene poi soffusa grazie alla pellicola posta sopra il display.

Proprio questa differenza rende un ereader più adatto alla lettura prolungata al buio rispetto a tablet e smartphone: lo conferma anche una ricerca svolta dal Brigham and Women Hospital, secondo cui apparecchi che usano schermi luminosi riducono i livelli di melatonina e quindi la qualità del sonno

Cosa non leggere prima di dormire

Ultimo, forse scontato, ma non troppo per chi è amante di alcuni generi letterari: il consiglio è quello di evitare letture horror, particolarmente adrenaliniche.

Esperienza personale: quando ho terminato in piena notte “La ragazza del treno”, un semplice thriller, ho dovuto leggere qualche pagina di un altro libro per riuscire a dormire, tanta era l’agitazione dovuta alla storia!

Anche tu ami leggere di notte? Fammi sapere nei commenti se preferisci usare ereader, app o il caro vecchio libro di carta con lampada adatta!

Angela

Da sempre innamorata delle storie mi sono laureata in Giornalismo ed Editoria, poi sono digievoluta in web copywriter per raccontarle online. Nel tempo libero leggo libri, stilo liste, vedo cose.