Al momento stai visualizzando 5 tour letterari da fare online in Italia e nel mondo

5 tour letterari da fare online in Italia e nel mondo

  • Autore dell'articolo:

A casa ti annoi? Beh, la cultura non si ferma! Mentre i parchi letterari e tanti musei sono chiusi per l’emergenza Coronavirus, diverse organizzazioni culturali, anche grazie all’aiuto di società come Google, hanno messo a disposizione la possibilità di visitare musei, parchi letterari, luoghi storici e importanti per la letteratura comodamente dal divano di casa propria. Come? Grazie ai tour virtuali! Ne ho selezionati 5 tra i più interessanti!

Il Castello di Dracula a portata di click

La leggenda vuole che il Castello di Bran fosse la dimora del conte che ha ispirato il tenebroso personaggio di Bram Stoker. Collocato in Romania, su quello che era un tempo il confine tra la Transilvania e la Valacchia, è ancora oggi la meta di tantissimi curiosi e turisti, che includono questa fortezza nei loro itinerari letterari. Causa Covid 19, come tante altre strutture, ha dovuto chiudere i propri portoni al pubblico, ma la soluzione alternativa è a portata di qualche clic.

Oggi puoi visitarlo grazie ad un tour virtuale, messo a disposizione con Google Maps. Non farti fermare dalle porte chiuse! L’esplorazione prosegue anche all’interno, basta fermare il mouse e cliccare quando compare la freccia che ti segnala la possibilità di muovervi nello spazio virtuale!

Un piccolo spunto: il web è pieno di guide e audioguide disponibili gratuitamente, crea la tua esperienza virtuale perfetta!

· Itinerario letterario Bram Stoker: tour virtuale Castello di Bran

Vuoi visitare un luogo della letteratura italiana? Esplora la casa natale di D’Annunzio!

Pronto a fare un giro a Pescara? È, infatti, qui che si trova Il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio. Insieme al Vittoriale sul Lago di Garda, è uno dei luoghi legati a questo autore italiano che attirano ogni anno tantissimi cultori del turismo letterario.

Il tour, in questo caso, è disponibile su due piattaforme:

  • Su Google Maps: dalla colonna sinistra potrete selezionare quale spazio visitare a 360° dagli esterni alle sale del museo.
  • Su Archimetria: online dal 2017, è una piattaforma molto più comoda e intuitiva per visitare la casa di D’annunzio, in particolare per la possibilità di zoomare sui dettagli con una buona qualità d’immagine.

Biblioteche spettacolari da visitare online

Quante volte sei rimasto incantato davanti alle foto di librerie e biblioteche meravigliose scattate in giro per il mondo? In questo periodo, molte non hanno solo messo a disposizione il proprio patrimonio librario in versione digitale, ma anche la possibilità di fare un giretto tra gli scaffali!

La Morgan Library & Museum di New York non è mai stata così vicina. Ospita manoscritti, opere ed edizioni rare e molto preziose, ma è anche ricca di opere d’arte, come alcuni rilievi in marmo di Donatello, disegni di Leonardo Da Vinci e Michelangelo.

Oltre ad antichi libri miniati appartenuti a nobili come Gian Galeazzo Visconti, sono presenti moltissimi manoscritti originali che recano le correzioni degli scrittori: sto parlando di opere come Il Canto di Natale di Dickens, il Paradiso Perduto di Milton o dei disegni per Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.

Le didascalie, purtroppo, non sono ben visibili nel tour virtuale, ma potrete facilmente individuale in esposizione i libri miniati, gli spartiti musicali e tante altre opere. Oltre a farvi incantare dalle stanze e dalla loro bellezza.

Piccola curiosità: la ristrutturazione del 2003, terminata tre anni dopo, è stata seguita dall’architetto italiano Renzo Piano.

Pronto a fare un giro dentro la Morgan Library & Museum di New York, comodamente seduto sul tuo divano?

Visita i luoghi che hanno ispirato Miguel de Cervantes

Un intero percorso letterario virtuale del progetto “Arts and Culture” di Google è ispirato all’autore spagnolo: l’itinerario raccoglie diverse street views per esplorare la casa natale di Cervantes ad Alcala de Henares e  il Museo Casa de Medrano (dove lo scrittore è stato prigioniero).

È possibile esplorare anche luoghi che hanno ispirato le pagine del romanzo o che compaiono in esso, come i mulini della collina Cerro Calderico, la Cava di Montesinos, El Toboso, Villanueva de Los Infantes.

Ognuno di questi luoghi è accessibile da una schermata descrittiva, che ne spiega il significato, il riferimento al romanzo e dà una piccola anticipazione di quanto vedrai, che puoi naturalmente approfondire per conto tuo.

I luoghi letterari di Miguel de Cervantes e del Don Chisciotte ti aspettano!

Fai un giro (virtuale) nelle case di Anna Frank

Sono due i luoghi che puoi visitare virtualmente, legati ad Anne Frank e alla sua famiglia: la casa di famiglia a Merwedplain e l’abitazione segreta nella quale trovarono rifugio nel 1942, raccontata nel suo Diario.

Nella Casa di famiglia dei Frank puoi esplorare le camere da letto, la cucina, la sala da pranzo grazie al tour disponibile su Google.

Sul sito del Museo, invece, potrai visitare  in modo più articolato e ricco di informazioni, anche l’annesso segreto, nascosto da una libreria, dove la ragazza si nascose per due anni insieme alla famiglia e ai Van Pels.

E se tutto questo non ti basta, sappi che di virtual tour online ce ne sono per tutti i gusti: puoi visitare gli Uffizi, esplorare i fondali oceanici o l’isola di Alcatraz.

Conosci altri itinerari letterari interessanti da visitare online? Segnalameli nei commenti!

Buone letture e… buon viaggio!

Angela

Da sempre innamorata delle storie mi sono laureata in Giornalismo ed Editoria, poi sono digievoluta in web copywriter per raccontarle online. Nel tempo libero leggo libri, stilo liste, vedo cose.